
Per combattere le polveri sottili sono necessari molti gesti quotidiani ed una forte attenzione al tipo di riscaldamento e impianto energetico installati nella propria casa.
Molte abitazioni italiane ancora oggi non sono in regola dal punto vista delle emissioni di particolato carbonioso, ossidi di azoto ed altre nanoparticelle costituenti il pulviscolo .
La questione è molto rilevante, anche dal punto di vista economico. I vecchi impianti non solo sono più dannosi per la salute, ma a livello di spesa mensile sono decisamente meno convenienti.
Polveri sottili: come eliminarle
Il mondo dell’edilizia e degli impianti è ormai ricco di soluzioni, anche economiche, capaci di ridurre ai minimi livelli le polveri sottili outdoor e indoor.
Soprattutto al momento di ristrutturare casa o costruirla da zero si possono fare scelte molto interessanti.
Esistono materiali di costruzione, vernici, adesivi e colle senza alcun rilascio di sostanze chimiche inquinanti, tutti a base di materie prime naturali. E’ preferibile utilizzare queste in una nuova struttura.
C’è poi da pensare all’impianto di riscaldamento: come accennato già nell’articolo Polveri sottili e particolato atmosferico: cosa sono e come vengono rilasciate nell’aria una buonissima parte del pulviscolo viene emessa tramite impianti obsoleti.
Impianti di riscaldamento innovativi: un intervento efficace
I sistemi a metano sono quelli più adatti a combattere le polveri sottili, secondo una ricerca INNOVOHUB.
Secondo questa indagine difatti, stufe e caminetti di vecchia concezione emettono molto più PM 10 di un impianto a gas. Non sempre però è possibile affidarsi a quest’ultimo.
In questi casi anche il pellet può essere un ottimo compromesso. E’ anche lui meno inquinante, dal punto di vista dell’emissione di particelle, rispetto alle stufe a legna.
Il legno ha però anche i suoi pregi: è un materiale quasi totalmente riciclabile, con un’elevata efficienza energetica, e, se non fosse per il particolato carbonioso, altamente sostenibile.
Perciò ultimamente sono stati ideati degli impianti di riscaldamento a legna a basse emissioni, grazie a particolari filtri di nuova concezione.
Insomma, vivere in maniera ecologica è oggi possibile, difendendo anche la propria salute e quella dell’ambiente.
Vuoi conoscere la soluzione migliore per il tuo tipo di abitazione?
Passa a trovarci nel nostro negozio. I nostri esperti personalizzati sapranno consigliarti al
meglio.