La legge di bilancio 2019 ha prorogato al 31 Dicembre 2019, le possibili detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico.
Queste consistono in riduzioni IRPEF e IRES e vengono concesse quando si eseguono interventi di riqualificazione energetica atti a ridurre gli sprechi e l’inquinamento ambientale.
Cosa rientra nel risparmio energetico
Rientrano fra gli interventi per i quali è possibile richiedere le detrazioni fiscali:
- Modifiche all’impianto di riscaldamento
- Miglioramenti termici dell’edificio
- Installazioni di pennelli solari
- Sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale
- Installazione di dispositivi multimediali di nuova generazione per il controllo degli impianti
Le percentuali delle agevolazioni variano a seconda del tipo di intervento.
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico: chi può usufruirne?
Sono ammessi all’agevolazione:
- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa
- le associazioni tra professionisti
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciali
Inoltre, nel 2018, anche altre categorie come gli istituti autonomi per le case popolari, le cooperative di abitazione a proprietà indivisa ed altre, sono state incluse fra i possibili soggetti beneficianti.
Le detrazioni per l’energia insomma sono un ottimo incentivo ad adottare nuove forme di energia più rispettose dell’ambiente per il riscaldamento e per le altre attività domestiche.
Purtroppo non sono cumulabili tra loro, ma talvolta possono essere inglobate ad incentivi regionali, provinciali o locali.
Le possibili combinazioni e soluzioni sono molteplici.
Per saperne di più chiamaci o passa a trovarci in showroom.
Troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Fonte: ACS/ENEA – Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.